Forum Nazionale Autoscuole
Edizione 2018
17,18 Novembre – Milano

COS'è?
Il Forum Nazionale Autoscuole nasce come spazio di confronto annuale sull'evoluzione del settore autoscuola e sullo stato attuale della sicurezza stradale.
OBIETTIVI
Avviare un dialogo costruttivo tra le scuole guida e le figure istituzionali di riferimento per la crescita del settore e la diffusione delle iniziative sulla sicurezza.
target
L'evento è aperto a tutti e coinvolge in particolare titolari di autoscuola, aziende, associazioni e istituzioni impegnate nel miglioramento della sicurezza stradale.
Interverranno











MEDIA PARTNER

Attività
Il primo giorno sarà incentrato su strategie di business, marketing, formazione del personale, tecniche di gestione e ottimizzazione del lavoro, nuove esigenze dei consumatori, DSA, cittadini stranieri e patente di guida.
Nel primo giorno verrà, inoltre, dato spazio alle strategie di marketing vincenti e ai progetti atti a migliorare la sicurezza stradale, presentati dalle scuole guida italiane. Al termine della giornata, sarà consegnato un riconoscimento alle due iniziative ritenute più efficaci e innovative.
Il secondo giorno sarà invece interamente dedicato alla sicurezza stradale con il coinvolgimento di importanti stakeholder. Ampio spazio all’analisi dei dati e all’esposizione della ricerca su quanto i ragazzi di oggi siano sensibili al tema.
VIDEO
-
Forum Nazionale Autoscuole - 17 Novembre 2018 (pt 1)
-
Forum Nazionale Autoscuole - 17 Novembre 2018 (pt 2)
-
Forum Nazionale Autoscuole - 18 Novembre 2018 (pt 1)
-
Forum Nazionale Autoscuole - 18 Novembre 2018 (pt 2)
-
Forum Nazionale Autoscuole - 18 Novembre 2018 (pt 3)
-
Forum Nazionale Autoscuole - 18 Novembre 2018 (pt 4)
MEDIA PARTNER

relatori

Stefano Orsenigo
Presidente Associazione La Strada
.

Bruno Donno
Direzione Generale Sicurezza
Regione Lombardia

Leonardo Indiveri
Esperto nazionale Confarca per la formazione e la sicurezza stradale

Carlo Polidori
Co-fondatore e Presidente di AIPSS
.

Giordano Biserni
Presidente ASAPS
.

Ezio Bressan
Vice Presidente Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada

Silvia Bruzzone
Primo Ricercatore ISTAT
.

Tobia Cavallini
Direttore Generale
Toyota Driving Academy

Marco Palma
Presidente ANTARES
.

Michele Frassini
In-Market Head of Sales & Operations, Consumer IoT - Vodafone

Andrea Onori
Vice Presidente Centro Studi
Cesare Ferrari

Marco di Gregorio
Comunicazione e Relazioni Istituzionali BMW Italia

Fausto Pagliara
Ingegnere meccatronico esperto in automotive e innovazione

Salvatore Ambrosino
Esperto comunicazione e imprenditore autoscuole

Cesare Galbiati
Membro Segreteria Nazionale Unasca
.
PROGRAMMA
Registrazione partecipanti
Lunch Break (libero)
Inizio lavori
Trend del Settore Autoscuole: Strategie di Marketing, Formazione del Personale e titolari di Autoscuola – Salvatore Ambrosino (Esperto in Comunicazione e Co-Fondatore Guida e Vai)
Gestione Aziendale, Ottimizzazione del Lavoro e nuove tecnologie – Fausto Pagliara (Ingegnere Meccatronico e Co-Fondatore Guida e Vai)
DSA e Patente di Guida: come affiancare gli allievi in fase di apprendimento – Andrea Onori (Vice Presidente Centro Studi Cesare Ferrari)
Cittadini stranieri e Patente di Guida: i limiti della lingua – Andrea Onori (Vice Presidente Centro Studi Cesare Ferrari)
Il nuovo ruolo dei Social e degli Strumenti di Comunicazione Online per la crescita del Settore.
Attenzione al Consumatore e alle nuove esigenze – Stefania Lobosco (Digital Marketing & Communication Specialist)
Le nuove tecnologie automotive presentate da Vodafone – Michele Frassini (In-Market Head of Sales & Operations, Consumer IoT – Vodafone Italia)
Mobilità sostenibile e dispositivi alla guida – Fausto Pagliara (Ingegnere Meccatronico e Co-Fondatore Guida e Vai)
Presentazione di casi di successo: strategie di marketing per la crescita della Scuola Guida – Alessandro Tonetto (Coordinatore Istruttori di Guida Autoscuola Davanzo)
Riconoscimento ai progetti vincitori come migliori iniziative di Sicurezza Stradale e Strategie di Marketing – Tobia Cavallini (Direttore Generale Toyota Driving Academy) e Salvatore Ambrosino (Co-Fondatore Guida e Vai)
Fine lavori
Cena di networking
Registrazione partecipanti
Inizio lavori
Introduzione dei partecipanti – Moderatore: Salvatore Ambrosino (Co-Fondatore Guida e Vai)
Politiche di Sicurezza Stradale – Bruno Donno (Direttore Generale Sicurezza Protezione Civile e Immigrazione – Regione Lombardia)
Panoramica sulla Sicurezza Stradale in Italia: risultati ad oggi, proposte e misure per sensibilizzare i giovani sul tema – Ezio Bressan (Vice Presidente AIFVS – Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada Onlus)
Programmi di aggiornamento del personale e della didattica: il ruolo chiave di UNASCA per la crescita della categoria – Cesare Galbiati (Membro Segreteria Nazionale UNASCA)
La progettualità Confarca per la diffusione della cultura della sicurezza stradale in Italia – Leonardo Indiveri (Esperto nazionale Confarca per la formazione e la sicurezza stradale)
Analisi del perché assistiamo ad una inversione in negativo dei dati dell’incidentalità stradale in Italia – Giordano Biserni (Presidente ASAPS – Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale)
Lunch Break (pranzo libero)
Nuove Tecnologie e Dispositivi a supporto della Sicurezza Stradale – Intervento VIDEO di Carlo Polidori (Co-fondatore e Presidente di AIPSS – Associazione Italiana dei Professionisti della Sicurezza Stradale)
Formazione, educazione alla persona e rapporti con la scuola – Stefano Orsenigo (Presidente Associazione LaStrada)
Tecnologie, equipaggiamenti e training per la sicurezza alla guida a 360°. L’esperienza del BMW Group – Marco di Gregorio (Corporate Communication Manager BMW Italia)
Il ruolo dell’Associazione Antares nei settori dell’istruzione e formazione dei conducenti e dell’educazione stradale e la finalità etica ed assistenziale – Marco Palma (Presidente ANTARES – Associazione Nazionale Titolari Autoscuole Riunite e Studi)
Presentazione Da ISTAT – Silvia Bruzzone (Primo Ricercatore ISTAT)
Presentazione Dati e Video Infografica sulla Ricerca Sicurezza Stradale – Fausto Pagliara (Ingegnere Meccatronico e Co-Fondatore Guida e Vai)
Q&A
Conclusioni, consegna attestati e fine lavori
Ricerca
Giovani e sicurezza stradale:
livello di conoscenza
Attraverso l'app Quiz Patente, usata in Italia da 120.000 utenti al giorno e con più di 4,5 milioni di download, è stato veicolato un sondaggio realizzato da insegnanti e istruttori di scuola guida sui temi della Sicurezza Stradale.
Gli argomenti oggetto dell'indagine
Le domande avevano per oggetto sia gli argomenti del Manuale di Teoria per il conseguimento della patente, sia domande legate a temi di attualità, comportamenti corretti alla guida e nuove proposte di legge.
I dati
del sondaggio
I dati estrapolati dalla ricerca verranno analizzati ed elaborati dalle società che hanno collaborato alla raccolta delle informazioni. Sarà realizzata un'infografica, che sarà veicolata alle maggiori testate giornalistiche.
Raccontaci la tua strategia di marketing
o il tuo progetto di sicurezza stradale
COME PARTECIPARE
A partire da Settembre 2018, sarà realizzato un portale dedicato, in cui sarà data la possibilità alle Scuole Guida di descrivere in un'apposita sezione la strategia di marketing o l'iniziativa di Sicurezza Stradale implementata nella propria attività nell'anno 2017 / 2018.
PRESENTAZIONE
Durante il Forum, nella giornata del 17 novembre 2018, saranno rivelati i nomi delle due idee ritenute vincenti e saranno consegnati i riconoscimenti alle due autoscuole, messi a disposizione da alcuni partner dell'iniziativa FNA.
HOTEL CONVENZIONATO
Per avvalerti della tariffa convenzionata, potrai utilizzare il codice sconto FMN2018 (valido per le notti del 16 e 17 novembre 2018), da riportare al momento della prenotazione nella sezione “Prenota” sul sito web dell’hotel.
Il codice è da inserire nella casella Special Code.
In alternativa, puoi effettuare la tua prenotazione anche al telefono con l’hotel (02 413111), citando l’evento “Forum Nazionale Autoscuole“: anche in questo modo potrai avvalerti della convenzione.
Altri hotel vicino alla location:
- Milan Marriott Hotel, Via Washington, 66
- Hotel nhow Milano, Via Tortona, 35
- Albergo Ca’ Bianca Corte Del Naviglio, Via Lodovico Il Moro, 117
IH Hotels Milano Lorenteggio
Via Lorenteggio, 278
20147, Milano (MI)
RICHIEDI ISCRIZIONE
La quota di partecipazione è di 27€ / persona + IVA.